NVIDIA e le città del futuro: un “Digital Twin” per rivoluzionare la pianificazione urbana
(Adnkronos) – Entro il 2050 la popolazione urbana mondiale è destinata a crescere di 2,5 miliardi di persone, portando la percentuale totale a quasi il 70%. Questo dato allarmante, riportato da fonti autorevoli come il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UNDESA) e la Banca Mondiale, sottolinea l'urgenza di una pianificazione urbana più sostenibile e di servizi pubblici ottimizzati per far fronte a una crescita senza precedenti, concentrata soprattutto in Asia e Africa. Questa crescita pone sfide senza precedenti in termini di pianificazione sostenibile e servizi pubblici efficienti. Per far fronte a questa complessità, le città di tutto il mondo stanno rivolgendo la loro attenzione a due tecnologie rivoluzionarie: i gemelli digitali (o "digital twin") e gli agenti di intelligenza artificiale. Ecco il video Per rendere la creazione e il testing di queste soluzioni meno complesse e dispendiose in termini di risorse, NVIDIA ha annunciato il nuovo "NVIDIA Omniverse Blueprint for smart city AI". Si tratta di un framework di riferimento che integra le piattaforme NVIDIA Omniverse, Cosmos, NeMo e Metropolis per portare i benefici dell'intelligenza artificiale "fisica" all'interno delle città e delle loro infrastrutture critiche. Questo strumento permette a sviluppatori e partner di costruire gemelli digitali fotorealistici e "SimReady" (pronti per la simulazione) per testare e ottimizzare il funzionamento dei servizi urbani.
Il "Blueprint" di NVIDIA è un sistema completo, un vero e proprio "kit di costruzione" per gli sviluppatori, progettato per accelerare lo sviluppo e il collaudo degli agenti di intelligenza artificiale. Ogni componente della piattaforma ha una funzione specifica e indispensabile: NVIDIA Omniverse serve per creare gemelli digitali urbani, modelli virtuali incredibilmente precisi, dove si possono far girare complesse simulazioni. A supporto, c'è NVIDIA Cosmos, che ha il compito di generare una mole enorme di dati sintetici, un "carburante" fondamentale per addestrare i modelli di intelligenza artificiale in modo efficiente. Per assicurare la qualità di questi dati e per affinare i modelli di linguaggio di visione (VLM) e quelli di grandi dimensioni (LLM), interviene NVIDIA NeMo. Infine, NVIDIA Metropolis entra in gioco per costruire e mettere in funzione gli agenti AI di video-analisi, basati sul "NVIDIA AI Blueprint for video search and summarization (VSS)", capaci di elaborare quantità immense di dati video per ottimizzare processi e prendere decisioni operative.Il flusso di lavoro si articola in tre passaggi chiave: creazione del gemello digitale, addestramento dei modelli AI e, infine, l'implementazione in tempo reale degli agenti intelligenti per analizzare i dati di sensori e telecamere. Aziende leader a livello globale come XXII, Akila, Bentley, Cesium e Trimble sono già tra le prime a utilizzare il nuovo framework. Il valore del "Blueprint" si concretizza in progetti reali che dimostrano il potenziale della tecnologia. In Francia e a Monaco, la società che gestisce una rete di 3.000 stazioni ferroviarie ha implementato un gemello digitale con agenti AI per il monitoraggio operativo e la simulazione di risposte a emergenze. Grazie alle soluzioni di partner come Akila e XXII, l'implementazione nelle stazioni di Monaco-Monte-Carlo e Marsiglia ha portato a una serie di risultati impressionanti: un tasso di completamento della manutenzione preventiva pari al 100%, una riduzione del 50% dei tempi di inattività e dei tempi di risposta e una riduzione del 20% del consumo energetico.
Palermo e Genova: L'Intelligenza Artificiale al Servizio delle Città Italiane
Anche l'Italia è in prima linea in questa rivoluzione. La città di Palermo, in collaborazione con il partner K2K, sta utilizzando agenti AI e gemelli digitali per migliorare la sicurezza pubblica, analizzando in tempo reale i dati video di oltre 1.000 telecamere pubbliche. Gli agenti di K2K, costruiti con il "NVIDIA AI Blueprint for VSS", possono interpretare e agire sui dati video per fornire avvisi in tempo reale su eventi rilevanti e simulare condizioni di traffico per prevedere e risolvere incidenti. Nel frattempo, a Genova, il "Progetto Hafnia", un'iniziativa di Milestone Systems in collaborazione con NVIDIA e altre città europee, sta costruendo una piattaforma per lo sviluppo di modelli di AI che garantisca l'anonimizzazione dei dati video e la conformità alle normative europee. Il progetto include uno dei primi modelli VLM al mondo per i sistemi di trasporto intelligenti. L'applicazione del "Blueprint" si estende a ogni angolo del mondo. A Kaohsiung, Taiwan, Linker Vision ha utilizzato la piattaforma per analizzare 50.000 flussi video in tempo reale, riducendo i tempi di risposta agli incidenti fino all'80%. Aziende come Bentley Systems, Trimble e Younite AI stanno integrando le componenti del framework per estenderne l'utilizzo dalla mappatura all'urbanistica, dimostrando come il futuro delle città dipenda sempre più da un'infrastruttura digitale unificata e intelligente. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scopri di più da Dalla Platea
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.