San Vittore del Lazio: appalto rifiuti alla Super Eco senza contratto
San Vittore: una gestione pluriennale da parte della ditta Super Eco, riconducibile alla famiglia Ciummo, senza mai un contratto firmato. È quanto emerge da una lettera ufficiale del Segretario comunale di San Vittore nel Lazio, inviata anche al Prefetto di Frosinone, in risposta a una richiesta formale dei consiglieri comunali di opposizione.
Come riportato dal quotidiano online La Spunta, non risulta agli atti alcun contratto tra il Comune e la società appaltatrice per il servizio di igiene urbana relativo al periodo 2019-2022. Eppure, nonostante l’assenza del documento contrattuale, l’amministrazione avrebbe continuato a liquidare regolarmente le fatture emesse dalla Super Eco, prorogando il servizio e aumentandone i costi, senza mai pretendere l’attuazione delle migliorie previste all’atto dell’aggiudicazione.
Il gruppo consiliare di opposizione “Per San Vittore” parla di situazione inaccettabile: “Il Segretario Comunale ha attestato che il contratto per il servizio non esiste agli atti di repertorio”, dichiarano. E aggiungono: “Per cinque anni il servizio è stato pagato per intero, prorogato, adeguato in aumento, senza che le migliorie promesse venissero rispettate: dalla pulizia delle strade, alla fornitura di materiali per la raccolta, fino alla gestione dell’isola ecologica”.
I consiglieri attendono ora risposte dal sindaco e dalla giunta, chiamati a chiarire come sia stato possibile procedere per anni senza uno strumento giuridicamente vincolante, elemento che getta ombre pesanti anche sulla responsabilità degli uffici.
Non solo San Vittore?
Il caso San Vittore si inserisce in una dinamica ricorrente nel territorio: sempre secondo La Spunta, anche nel Comune di Frosinone, capoluogo provinciale, la stessa ditta Super Eco starebbe gestendo il servizio rifiuti da sette mesi senza contratto firmato. E anche lì, finora, nessuna presa di posizione concreta da parte degli uffici o dell’assessore competente, Antonio Scaccia.
Una prassi amministrativa che rischia di diventare sistemica, con potenziali conseguenze contabili, amministrative e, forse, penali.

Correlati
Scopri di più da Dalla Platea
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.