Blue Economy Lazio, Report 2025: riqualificazione delle coste e potenziamento dell’Economia del Mare
Il 15 luglio 2025 è stato presentato il Report 2025 sulla Blue Economy del Lazio e i progetti promossi dalla Regione Lazio per la riqualificazione dei comuni costieri e il potenziamento del sistema dell’Economia del Mare.
Presenti all’evento la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero, il presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma Lorenzo Tagliavanti, il presidente Piccola Industria di Unindustria Cristiano Dionisi e il presidente di ANCI Lazio Daniele Sinibaldi.
Blue Economy Lazio: le proposte tradotte in cifre
Nel biennio 2023/2025 sono stati stanziati 27 milioni di euro destinati a sensibilizzare verso un territorio sostenibile e innovativo, nonché competitivo.
“Il Lazio, con 383 chilometri di costa, 22 Comuni costieri (tra cui Roma Capitale) e 2 Comuni isolani, Ponza e Ventotene, si conferma la prima regione italiana per numero di imprese attive nella Blue Economy con 35.747 unità operative nei settori legati all’economia del mare. Domina la graduatoria nazionale Roma e provincia con 30.566 imprese. Il Lazio è inoltre la quarta regione in Italia per valore aggiunto pari al 6,7% e terza per numero di occupati con il 7,4%”, ha spiegato la vicepresidente Roberta Angelilli.
Nello specifico, i progetti condivisi riguardano il potenziamento dell’inclusività sociale delle spiagge libere, la riduzione dell’inquinamento e la protezione dell’ecosistema marino, il recupero e riuso dei relitti e progetti pilota sulla dissalazione. Perciò sono stati assegnati 2,5 milioni di euro sono stati assegnati al Piano Operativo per lo sviluppo della Blue Economy.
5,5 milioni di euro per Legge sull’Etruria Meridionale con la riqualificazione dei Comuni costieri del Litorale Nord: Montalto di Castro, Tarquinia, Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino.
E poi ancora 8,5 milioni di euro sono destinati alle spiagge e l’avvio della stagione balneare, con lo scopo di rendere accessibili gli arenili, garantire la sicurezza dei bagnanti, incrementare il disinquinamento biologico e la riduzione delle plastiche.
Infine, sono stati stanziati 10 milioni di euro per il bando riguardante la Legge del Litorale per la riqualificazione dei lungomari e dei contesti urbani costieri.
Per adesso sono 12 i progetti che saranno finanziati: San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli.
A cura di Beatrice Manocchio
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Scopri di più da Dalla Platea
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.