Lazio, posaceneri portatili nelle spiagge del litorale: l’iniziativa di Fare Verde
È iniziata anche nel Lazio la campagna “Basta mozziconi” di Fare Verde, l’associazione ambientalista che, a partire da luglio, distribuirà posaceneri portatili e materiale informativo sulle spiagge italiane per spiegare i danni causati all’ambiente.
Posaceneri portatili: quali sono le spiagge del Lazio
“Basta mozziconi”, la campagna ideata da Fare Verde, coinvolge alcune delle spiagge laziali che sono Civitavecchia, il Lago di Vico e il lago di Bolsena, il lungomare di Montalto di Castro, le spiagge di Tarquinia, mentre a sud Sperlonga, Fondi e Terracina.
In cosa consiste il progetto
L’associazione ambientalista ha intrapreso un percorso importante volto a contrastare il degrado causato dai filtri di sigaretta, che non solo inquinano, ma rappresentano anche un rischio per l’intero ecosistema.
Savino Gambatesa, presidente di Fare Verde ha spiegato: “Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità ogni giorno in Italia si fumano circa 150 milioni sigarette i cui mozziconi troppo spesso finiscono in mare con danni incalcolabili. Serve una grande campagna di comunicazione per informare gli italiani, soprattutto i nostri ragazzi, sulle buone maniere. Rispettare l’ambiente significa salvaguardare le future generazioni”.
Perché i filtri di sigarette sono pericolosi
Gettare i filtri di sigarette a terra contribuisce al degrado del territorio e non per un breve periodo ma a lungo termine. Infatti, i materiali contenuti durano circa quindici anni e sono residui della combustione, nicotina e microplastiche altamente inquinanti per l’ambiente.
Secondo i dati pubblicati a livello mondiale, ogni anno circa 580mila tonnellate di sigarette rischiano di finire nei nostri mari. I 6mila miliardi di sigarette, in vendita annualmente nel mondo, sono confezionate in circa 300 miliardi di pacchetti composti da carta, inchiostro, cellophane, pellicola e colla.
Nel 2021, i rifiuti derivanti solo ed esclusivamente da cartoni e scatole usate per la distribuzione dei prodotti del tabacco hanno prodotto rifiuti per circa 2 milioni di tonnellate, equivalenti ad un peso di di 9.433 treni merci.
“L’abbandono di questi mozziconi sulle spiagge provoca danni incalcolabili all’ambiente, mettendo a rischio pesci e uccelli” prosegue Savino Gambatesa “Come Fare Verde da oltre 35 anni ci dedichiamo a campagne di sensibilizzazione dedicate al mare. Lo facciamo d’inverno, con la pulizia degli arenili, e con questa iniziativa in tutta Italia che mira a responsabilizzare i fumatori al rispetto dell’ambiente. Le leggi vietano di gettare le sigarette ma troppo spesso non vengono rispettate”.
A cura di Beatrice Manocchio
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Scopri di più da Dalla Platea
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.