In evidenzaLatinaNotizieSegnalate dalla Redazione

Aprilia: sciolto per mafia il Consiglio comunale, la Commissione straordinaria sarà guidata da tre donne

Il Consiglio comunale di Aprilia è stato ufficialmente sciolto a seguito di approfonditi accertamenti, dai quali sono emerse forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata. Tali interferenze hanno esposto l’amministrazione a pressioni e condizionamenti, compromettendo il buon andamento e l’imparzialità dell’attività comunale.

Per i prossimi 18 mesi, l’amministrazione cittadina sarà guidata da una Commissione straordinaria composta da tre donne.


Consiglio comunale di Aprilia sciolto per mafia: l’indagine

Una Commissione d’indagine, nominata dal Prefetto di Latina il 14 agosto 2024, ha redatto una relazione che evidenzia come l’influenza mafiosa abbia compromesso la libera determinazione e l’imparzialità dell’amministrazione locale. Secondo quanto emerso, il primo capo d’accusa riguarda i legami di parentela e i frequenti contatti tra esponenti della politica locale e le organizzazioni mafiose.

È emerso anche un “sistema di gestione degli appalti pubblici” favorevole alle organizzazioni criminali. Il Comune di Aprilia avrebbe abusato degli affidamenti diretti, favorendo numerose ditte legate alla criminalità organizzata. L’analisi di contratti e fatture ha infatti rivelato che questi aggiudicatari non risultavano registrati nel portale dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), impedendo così qualsiasi verifica sugli appalti.

Un ulteriore aspetto critico riguarda l’assenza di controlli antimafia: le imprese coinvolte non sono mai state oggetto di verifiche da parte delle prefetture competenti. Inoltre, molti dei titolari di queste aziende sarebbero familiari di esponenti mafiosi, con precedenti penali.

La Commissione ha inoltre accusato il Comune di evasione fiscale, segnalando l’assenza di controlli sulle morosità diffuse. Questo ha permesso a diversi occupanti abusivi di mantenere privilegi ottenuti, spesso in relazione con la criminalità organizzata.


Mancata gestione dei beni sequestrati alla criminalità

Dall’indagine è emersa anche una cattiva gestione dei beni sequestrati alla criminalità. Il Comune di Aprilia non si sarebbe mai attivato per acquisirli o destinarli all’uso collettivo, né avrebbe partecipato alle conferenze per l’assegnazione.


Commissione straordinaria

Su iniziativa del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Consiglio dei Ministri ha adottato un provvedimento che sancisce l’avvio di una fase commissariale provvisoria della durata di un anno e mezzo.

Una novità rilevante è la nomina di tre donne alla guida della Commissione straordinaria:

  • Vincenza Filippi, prefetto a riposo;
  • Enza Caporale, viceprefetto;
  • Rita Guida, dirigente di seconda fascia – Area I.

Fino all’insediamento degli organi ordinari, la Commissione assumerà tutte le funzioni del Consiglio comunale, della giunta e del sindaco, nonché ogni altro potere connesso a tali cariche.

A cura di Beatrice Manocchio

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook          


Scopri di più da Dalla Platea

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Solverwp- WordPress Theme and Plugin