AmbienteIn evidenzaLazioNotizieSegnalate dalla Redazione

Dall’uso allo sfruttamento sostenibile: Il Lazio verso l’Economia Circolare

L’inchiesta:

L’economia circolare è un modello di sviluppo che punta a superare l’approccio lineare tradizionale, “produci, consuma, getta”, che domina la nostra vita da oltre un secolo. In un sistema lineare, i beni vengono prodotti utilizzando risorse naturali, consumati e poi trasformati in rifiuti. Questo processo, però, ha un costo altissimo: l’esaurimento delle risorse del pianeta, l’inquinamento crescente e la produzione incontrollata di rifiuti.

L’economia circolare propone invece un cambiamento radicale: un sistema economico rigenerativo, pensato per mantenere il più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse. L’obiettivo non è solo ridurre l’impatto ambientale, ma trasformare quello che oggi è un problema, i rifiuti in una risorsa.

I principi fondamentali dell’economia circolare sono:

  • Eco-progettazione: prodotti progettati per durare, essere riparati, aggiornati e infine riciclati.
  • Riduzione, riutilizzo, riciclo: le “3 R” diventano la base di ogni ciclo produttivo.
  • Valorizzazione dei rifiuti: tutto ciò che oggi scartiamo può essere reinserito in un ciclo produttivo.
  • Innovazione nei materiali e nei processi: nuove tecnologie che permettono di abbattere consumi e impatti ambientali.

In pratica, un’azienda circolare non vende solo prodotti, ma servizi: pensa a una lavatrice affittata con manutenzione inclusa, invece che venduta per poi essere buttata dopo 5-10 anni.


Economia Circolare: perché è importante? Gli impatti sull’ambiente

I vantaggi ambientali dell’economia circolare sono concreti e misurabili:

  • Meno rifiuti in discarica, quindi meno rischio di contaminazioni del suolo e delle acque.
  • Minore estrazione di risorse: si riduce la pressione su foreste, miniere e mari.
  • Taglio alle emissioni di CO₂: grazie a una produzione più efficiente e al riciclo dei materiali.
  • Tutela della biodiversità: evitando lo sfruttamento intensivo degli ecosistemi.

Ma c’è di più. L’economia circolare crea occupazione: servono tecnici, ingegneri, artigiani, operatori del riciclo, progettisti. È un modello che coniuga sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e sviluppo economico.


Il Lazio e la visione del presidente Rocca: “Il mio Lazio sarà green”

Nel panorama nazionale, la Regione Lazio si sta distinguendo per un rinnovato impegno verso la transizione ecologica, con l’economia circolare al centro delle sue politiche ambientali.

Il presidente Francesco Rocca ha recentemente dichiarato:

“Il mio Lazio sarà green. Dobbiamo chiudere il ciclo dei rifiuti e portare la raccolta differenziata a livelli europei. Non possiamo essere la penultima regione in Italia. Serve un cambio di passo.”

La Regione Lazio, infatti, occupa attualmente le ultime posizioni nella classifica italiana per raccolta differenziata. Rocca ha annunciato una revisione completa del piano regionale dei rifiuti, con un doppio obiettivo: ridurre la dipendenza dalle discariche e valorizzare i rifiuti come risorsa.

Tra le misure annunciate:

  • Nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, che favoriscano il riciclo e non solo l’incenerimento.
  • Potenziamento della raccolta differenziata, con campagne di sensibilizzazione e investimenti nei comuni.
  • Sviluppo delle energie rinnovabili: solare ed eolico come parte di una visione integrata per un’economia verde.

Rocca ha anche sottolineato la necessità di pianificare con attenzione la localizzazione degli impianti:

“Non possiamo più concentrare tutto in un’unica provincia, come è successo a Viterbo. Serve un riequilibrio e una responsabilità condivisa tra territori.”

Il Lazio, insomma, punta a diventare un esempio concreto di economia circolare in Italia. Un cambio di rotta non più rinviabile, in un contesto in cui la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma una necessità strutturale per affrontare le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook          


Scopri di più da Dalla Platea

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Solverwp- WordPress Theme and Plugin